top of page
lan7.jpg
Per la Critica

ANDREA GENOVESE

TRA SICILIA, MESSINA E FRANCIA

di  Stefano Lanuzza

lan6.jpg

Uno scelto compendio dell’opera in versi di Andrea Genovese (Messina, 1937) è Idilli di Messina folgore e melma (Gioiosa Marea-Messina, Pungitopo editrice, 2021, pp. 200, € 16,00), autobiografico ‘cuntu’ poetico con cui lo scrittore siciliano, vissuto a Milano dopo gli studi classici compiuti nella sua Isola e stabilitosi definitivamente a Lione in Francia dal 1981 (“ci toccò / l’esilio verso terre / di mercati opulenti”), dà seguito a un variegato quanto coerente catalogo di scritti in lingua italiana, in francese e in specifico dialetto messinese, variante della lingua siciliana foneticamente incrociata con le parlate dello Stretto e delle zone di Reggio Calabria… “J’ai mélangé les langues / ma tour ne tient pas debout” un po’ si schermisce il mistilingue poeta: “Ho mescolato le lingue / la mia torre non sta in piedi”.

 

 

  

A proporre un pure inconcluso inventario, si contano dell’autore, in un flusso impetuoso, oltre a una quindicina di mises en scène in francese (dal 1989 al 2008), alcuni libri di narrativa (L’arcipelago lontano, 1986; Mezzaluna con falcone e martello, 2009, tradotto in Francia), col romanzo del 2018 Dans l’utérus du volcan scritto nella lingua di Cartesio. Ma come pensando – più o meno direttamente – ai Rabelais, Céline, al messinese D’Arrigo, al portoempedoclese Camilleri: insieme, per le atmosfere adunate, al Rimbaud di “Scrivevo silenzi, notti; annotavo l’inesprimibile. Fissavo vertigini” (Una stagione all’inferno, 1873). Altresì contando, dal 2006 al 2010, la trilogia autobiografica in sfolgorante italiano Falce marina, L’anfiteatro di Nettuno e Lo specchio di Morgana; senza trascurare le collaborazioni a giornali e riviste quali “Il Ponte”, “Vie Nuove”, “Uomini e libri”, “La Nuova Rivista Europea” o la fondazione e direzione del periodico “Belvedere”… C’è quanto basta per dare rilevanza a un funambolico autore, volutosi apolide, che, seppure conosciuto da critici e lettori, resta da riscoprire.

 

Sono 8 i metafisici Idyllen aus Messina composti nel 1882 da un Friedrich Nietzsche che l’8 aprile dello stesso anno, prima di partire per Roma alla fine del mese, scrive all’amico Franz C. Overbeck: “Questa Messina sembra fatta per me: i Messinesi mi dimostrano una tale amabilità e premura…”.

   “Soffro di gelosia /” sembrerebbe ribattere Genovese “a guardare la mia città / e la covo con occhi caldi / silenziosa di nuvole”. E “quant’è beddra Missina”: detto magari sarcasticamente d’una città che ha il suo vecchio cuore nel quartiere-villaggio “Giostra”, prossimo a un torrente (“ciumara”), nell’estrema punta nord-orientale dell’Isola. È stipato di vetuste, cadenti baraccopoli e case popolari, tale locus di malaffare, gagliofferia, miseria e storie efferate. Ed è qui (“Ntâ sta vineddra / non c’è ciatu î ventu // l’aria sapi î pisci / bbrocculi e-ffaciola // u suli / com’n turmentu / nchiana e scinni / di bbisola” ) che l’autore trascorre la prima giovinezza (non proprio un leopardiano “buon tempo antico”) richiamata con versi assertivi in una sorta di poematica filastrocca (“Rusariu paladinu”) evocante, per le similitudini emozionali, l’argot céliniano dell’infima banlieue parigina ciurmata dalla malavita: “Ggiustra non fare taddu a sira / ntâ ciumara c’è a Manu Nira // Ggiustra pasta squaddata / massimu ti pigghjavi na cutiddrata // Ggiustra sciarri e lamenti / tutti i jonna accumpagnamenti // […] // Ggiustra acitu e lumiuni / trissetti e parrini ricchiuni // Ggiustra cuppinu e pateddra / dduluri ntê budeddra // Ggiustra senza cunsigghju / u sticchiu î tô soru a sammurigghju // Ggiustra spatula e custaddeddri / nciuriati vineddri vineddri // Ggiustra matri e suvirana / î beddri figghj di bbuttana // Ggiustra lazzariata / sincera e-ffitenti tutta l’annata // […] // Ggiustra î duru pani / malanova ê sacristani // […] Ggiustra senza stemmi / i picciriddri ànnu i vemmi // […] / Ggiustra all’epuca d’oggi / ti rubbaru puru i paloggi // […] // Ggiustra d’emigranti / ti ristaru sulu i santi”. Con la chiusa nostalgica: “Ggiustra centru du munnu / i cumpagneddri unni sunnu?”… Ordina una struttura ‘chiusa’ nel distico rimato e in allegoriche trame, il poeta vagante nei ricordi; che pensa criticamente, freme d’indignazione mentre gioca con gli effetti fonetici e registra, dapprima, col rammarico e il dolore di pregressi affanni per infine acquietarsi, ma forse in apparenza, intorno a una riposante nostalgia, a una “mémoire ensevelie [seppellita]”, a un personale codice di poesia: “Stu dialettu / nniricatu / l’eppi sempri padri padri / e pi-cchistu non fui diputatu / e nemmeno italicu / pueta riputatu”, errante esiliato, lacerato.

   Ha viaggiato, Genovese; ma poi è al nord-oriente della sua Isola e al ‘suono-significato’ della sua commossa lingua che si ritrova fatalmente fedele: “Vaiu e vegnu / avanzu mi femmu / tonnu arreti / canciu discussu / sugnu sempre ccà”.

 

 

 

 

Non si può stabilire quanto le composizioni ‘messinesi’ di Nietzsche offrano una diretta o verosimile idea della città dello Stretto – la Zankle greca dalla forma di falce che fu ribattezzata Messene, nome derivato da Messenia, antica regione del Peloponneso – se l’autore, ricorrendo a un codice marcato dalla parlata gergo-dialettale, pare volervi contrapporre una versione della città meno liliale di quella nietzschiana o più aderente al moderno contesto. Una città che, disperse le antiche leggende, resta gravata dalle medesime irrisolte contraddizioni e inadempieze sociali d’una Sicilia che fu “greca araba normanna” e adesso appare deprivata della propria storica identità.

   Decaduta, sonnolenta o depressa viene riformulata Messina – un porto smobilitato e una torpida “falce” che “alla fine / segue il proprio istinto” –  con lo Stretto, simbolo e chiave di lettura, come una “gabbia / di non risolti miti” e le stilizzate vie della città che, dopo il terremoto del 1908, appaiono infinitamente rettilinee, stancamente protese verso perduti nonluoghi… “Sbadiglia la noia, città, / in ogni tua via, / nelle tue case senza fantasia / ma, bruttarella che sei, / beato si ritiene / il prodigo che torna se ritrova / sciroccu piscistoccu e malanova”: così vorrebbe confortarsi il poeta, giammai arreso al sempre leopardiano “apparir del vero”.  

   Però “non cridiri Missina / chi nun ti cumpatisciu // Cu tanti figghiuzzi ddilicati / chi scrivunu puisii / duci comu zuccarati / stu malacanni rugnusazzu [lo stesso poeta – “bastaddu”] / non tu meritavi // Ma ntâ quali famigghia / î sti tempi / non trovi nu pocu di canigghja?”. È l’ironica protesta di chi, tornato nella ‘città dello Stretto’, si ritrova ogni volta straniero.

   Lo Stretto, attraversato in mille andate e ritorni, “ce couloir / de mer / n’a jamais été // qu’un asile précaire// une escale / périodique / de transhumances / imaginaires”: perché “nessuna radice / solida / ha mai potuto fissarsi / veramente / a una costa / che si sbriciola”. Sanno, i siciliani, che l’abissale tratto di mare disgiunto dal continente (“A Calabria pari na bbalena ddrummintata”) non potrà mai essere colmato; e che quell’irredento Stretto permane “per sempre iscritto nel nostro sangue // In noi lo Stretto”. Questo, come comparato coi precordi fiorentini dell’esiliato Dante? “Dante i Firenzi / sinni fuiu / […] / àppi a lassari / l’amata donna / chi ntâ sô lingua / si dici monna”. 

 

 

 

Soprattutto due poemi essenziali e supremamente ispirati, i fonosimbolici “Gli unicorni” e “Icaro estivo”, sostanziano un libro ricco di flagranti suggestioni epiche, fondato sulla ricerca autoconoscitiva e disciolto in un’avventura psicologica en poète scandita quasi ossessivamente per definire il senso molteplice di una vita con piani soggettivi e oggettivi rappresentati entro struggenti vicende, surreali pour cause, poste a specchio da precisi vagli ritmici fortemente incentrati, tra vibrazioni di luci, su immagini visionarie: “Cariddi splendeva nel terso mattino”; “Ridevano quei suoi / occhi di mandorla rossiccia che sapevano / di volpe e arbusto secco”; “ci accostavano gnomi pelosi, elfi con teste / di lucertola”;  “Fiorito il porto, turrita e popolosa / la città che mi ospitava, pigra di nuvole / tenere e cangianti”; “Le notti erano feroci e scintillanti”; “Un mattino vidi un uomo ucciso / e fatto a pezzi da una folla scalmanata”; “Alto era il sole e già bruciava la mia / pelle quando giunsi al mare” (cfr. “Gli unicorni”)…: sono percorsi a ritroso, quadretti dai colori violenti della terra natale, leitmotiv animato dal verso talora ineffabilmente allusivo e ora esplanato per aperture paesaggistiche, tensioni espressivistiche, personificazioni e fantasmatiche sembianze che, richiamate dalla voce del poeta, paiono scaturire dal nulla – e quella voce dalle polisemiche tonalità teatralmente vocate affiora soavemente da epoche favolose, giunte da uno sguardo lontano.

   O in “Icaro estivo”: “È l’estate un coltello che ti prende / alla gola scattando da un immenso / occhio di vetro”; “La giornata è serena. Punta Faro / scolpita nel tremore della sabbia”; “le cucini a ghiotta le sirene, / a sammurigghio ce le fai le belle / ideologie”; “Niuru cu niuru nun tinci, non sono / inerme granchio, polipo babbeo / che ammucca e viene a galla”; “Oggi è scirocco secco, lava estiva, / […] / La città è sotto una campana d’aria / brumosa”; “Solari civiltà / emigrarono nei sogni di razze / metalliche irridenti ed impalpabili,/ esodi di carovane si persero / in pupille di mostri favolosi”. Dove ogni luogo, soggetto e cosa diventano eterogeneo ‘spettacolo in piedi’, concitato teatro monodico su palchi provvisori, canto per voce sola, studiata illusione d’ascolto, esalato addio.

lan7.jpg
lan8.jpg
lan9.jpg
lan10.jpg
bottom of page